Bobcat ha avviato il passaggio allo Stage V per l’ampia gamma di sollevatori telescopici: i primi modelli sono stati immessi in commercio già quest’anno; per altri si dovrà attendere il 2021. È la consociata Doosan, ancora una volta (qui un nostro post sul passaggio allo Stage V delle pale gommate Bobcat) a prendersi cura del propulsore che garantisce – rispetto alla precedente versione Stage IV – una riduzione media del 7 percento del consumo di carburante, oltre a una coppia superiore del 14 percento.

Bobcat Stage V

Bobcat e lo Stage V: si parte dai modelli a 75 cavalli

I primi ad avvalersi dei motori ‘puliti’ saranno i modelli da 75 cavalli, in commercio da inizio luglio, che saranno seguiti nel 2021 da quelli più potenti delle gamme da 100 e 130 cavalli. A muovere le ‘linci’ più piccole (in tutto 11 modelli comprese le versioni Agri TL 26.60, TL 30.60 e la nuova TL 30.70) è il modello a 4 cilindri D34 da 3,4 litri che per abbattere le emissioni adotta il filtro antiparticolato a rigenerazione automatica, con il vantaggio di non impattare sulle prestazioni o richiedere alcun intervento da parte dell’operatore.

Bobcat Stage V

Maggiore libertà di progettazione

Il fatto che non sia presente l’Scr comporta degli ovvi vantaggi pratici per l’utilizzatore, ma anche per i progettisti, che hanno avuto maggiore liberta per ridisegnare il cofano motore con un profilo maggiormente inclinato migliorando la visibilità e riducendo i punti ciechi del 15 per cento sul lato destro della macchina. L’accesso al vano motore è inoltre molto agevole e ciò rende più semplice le operazioni di manutenzione.

Per quanto riguarda le pale cingolate a marchio Bobcat, il motore adottato è il D24, sempre a 4 cilindri, e cilindrata di 2,4 litri, che nella versione Stage V con sistema di iniezione Bosch migliora le prestazioni globali della macchina e riduce notevolmente sia livello di rumorosità che le vibrazioni.

In primo piano

Articoli correlati

Komatsu annuncia il lancio di un escavatore idraulico a fuel cell

Komatsu ha progettato un escavatore idraulico di medie dimensioni di nuova concezione che combina la fuel cell con i componenti chiave sviluppati da Komatsu per raggiungere la carbon neutrality negli ambienti di lavoro in cui si utilizzano attrezzature da costruzione. Per la nuova concept machine, K...

Solis ma tutt’altro che soli

Solis è un marchio indiano che sta facendo sfracelli, anche in Europa. In Italia è importato da Fiaccadori ed è motorizzato Stage V da Mitsubishi e dalla stessa International tractors limited, a cui fa capo la stessa Solis

I mezzi Bobcat e la Lucci Salvatore all’opera a Pompei

Il Parco Archeologico di Pompei è un ambiente delicato che necessita una perfetta sinergia tra le risorse umane di altissimo profilo e quelle tecniche e tecnologiche che operano nel sito: qui l’azienda Lucci Salvatore, con sede a Bacoli (NA), opera da oltre quarant’anni in ambito edile e ha acquisit...