Toyota e l’idrogeno in mare. A proposito di idrogeno, vi abbiamo raccontato della collaborazione sotto l’occhio del Sol Levante tra Toyota e Yanmar, in questa sede vi parleremo invece del modulo Rex2, che si rivolge agli yacht. Per saperne di più, ascoltiamo le parole di Toyota Motor Europe.

Toyota e l'idrogeno in mare

Toyota e l’idrogeno in mare: il modulo Rex2

Il modulo REXH2 è una soluzione di alimentazione a idrogeno per uso marittimo basato sulla tecnologia delle celle a combustibile di Toyota. Questo modulo è stato testato con successo in condizioni di mare aperto a bordo del catamarano Energy Observer per oltre 7.000 miglia nautiche, comprese le traversate transatlantiche. La tecnologia ibrida-elettrica alimentata a idrogeno del REXH2 rende possibile una mobilità marittima e fluviale silenziosa e senza emissioni di CO2 o polveri sottili. Energy Observer Developments ha presentato il modulo REXH2 montato su HYNOVA 40, un panfilo di 12 metri della HYNOVA Yachts che può essere utilizzato come barca da diporto o superyacht. Mentre la propulsione principale del catamarano Energy Observer proviene dall’elettricità generata direttamente dall’energia solare ed eolica, l’HYNOVA Yacht è una imbarcazione elettrica a batteria, supportata dall’Hydrogen Range Extender con tecnologia a celle a combustibile di Toyota. Lo Yacht ha una capienza massima di 12 passeggeri ed è la prima imbarcazione da diporto equipaggiata con sistema a celle a combustibile e che introduce la tecnologia ibrida-elettrica alimentata a idrogeno a zero emissioni nel settore marittimo più ampio. Il modulo Toyota a celle a combustibile presente all’interno del REXH2 eroga fino a 60 kW di potenza netta nominale ed è stato sviluppato sulla base del sistema che alimenta la Toyota Mirai. I team di ricerca e sviluppo di EODev e Toyota sono riusciti a rendere la tecnologia perfettamente adattabile alle difficili condizioni dell’ambiente marino.

Toyota e l'idrogeno in mare

Rex2: l’idrogeno secondo Toyota

«Siamo lieti di avere l’opportunità di espandere i test della nostra tecnologia alimentata a idrogeno ad un’altra applicazione marittima. Dopo l’integrazione del nostro modulo a celle a combustibile nel catamarano Energy Observer abbiamo lavorato ulteriormente per poterlo integrare nel EODev Hydrogen Range Extender. Insieme al team EODev, siamo in grado di dimostrare che tecnologie a zero emissioni e zero rumorosità per diversi tipi di mobilità e applicazioni è possibile già oggi, a vantaggio della decarbonizzazione energetica e dello sviluppo della società dell’idrogeno» afferma Thiebault Paquet, direttore della Business Unit Fuel Cell di Toyota Motor Europe.

Grazie a questi progetti di integrazione Toyota sta ampliando la propria strategia incentrata sulla tecnologia a celle a combustibile, la cui flessibilità la rende adatta ad una varietà di utilizzi. Insieme alla fornitura di moduli a celle a combustibile, la Business Unit Fuel Cell di Toyota Motor Europe fornisce supporto tecnico e competenza per garantire l’uso ottimale del moduloNegli ultimi anni Toyota ha integrato la propria tecnologia a celle a combustibile in una varietà di applicazione inclusi gli autobus, i camion, i generatori e le imbarcazioni”.

In primo piano

Diesel of the Year 2025. Apoteosi Hyundai

L’astro coreano si riflette anche sul Diesel of the Year, dopo avere lanciato la Corea del Sud nell’empireo delle nazioni che contano, il cinema nell’antologia d’essai, il K-pop nella playlist degli adolescenti di tutto il mondo. L’edizione 2025 è appannaggio dei DX di Hyundai, 4 e 6 cilindri modula...

Articoli correlati

John Deere annuncia i nuovi motori marini JD14 e JD18

Deere & Company ha annunciato la presentazione di nuovi motori: i motori marini JD14 e JD18. Con l’introduzione di questi motori, John Deere sarà in grado di offrire ai clienti marini cicli di lavoro più pesanti e una gamma di potenza più completa, da 298 a 599 kW.