Decisa la nascita di Confindustria Nautica. Cambia la rappresentanza nel comparto nautico italiano. Alla fine dello scorso anno – tempo di assemblee ed, evidentemente, di scelte importanti – i rispettivi appuntamenti di fine anno hanno dato avvio a un percorso che porterà entro il 31 gennaio prossimo alla creazione di Confindustria Nautica. Alla fine di questo mese, infatti, saranno espletate le condizioni, anche tecniche, del nascente soggetto.

Confindustria Nautica

Confindustria Nautica: statuto e organigramma

Non sono meno di 45 le aziende di Nautica Italiana che rispettano i requisiti previsti da Confindustria e dovranno aderire entro il 31 gennaio prossimo, secondo le modalità fissate dal ‘Protocollo di intenti per la riunificazione’, al fine di rendere operativo l’accordo che prevede l’affiancamento dei rappresentanti delle due associazioni.

UCINA AL METS DI AMSTERDAM

Lo statuto resterà quello di Ucina, integrato ovviamente con alcune modifiche richieste dai soci di Nautica Italiana, mentre il numero uno di Ucina Saverio Cecchi resterà in carica, al momento, come presidente, con Lamberto Tacoli che ne diverrà il vice presidente vicario.

Confindustria Nautica
Da sinistra, Saverio Cecchi e Lamberto Tacoli

L’Italia eccelle tra i superyacht

Intanto, arrivano indicazioni confortanti circa lo stato di salute del comparto nautico in Italia. La pubblicazione del Global Order Book 2020, vale a dire la classifica certificata dell’andamento del mercato internazionale delle imbarcazioni maggiori di 24 metri (superyacht), ha certificato il primato dell’industria cantieristica italiana tra i paesi costruttori, con 268 superyacht in costruzione nel 2019 su un totale di 621 a livello globale. Seguono, ben distanziate, la Turchia (77 unità) e i Paesi Bassi (68).

IL SALONE NAUTICO 2020, PRESENTATO A NEW YORK

Non a caso, i primi tre posti della classifica mondiale dei costruttori impegnati in questo settore sono occupati da tre aziende italiane, Sanlorenzo, Azimut e Benetti, che raccolgono da soli il 22,5 percento degli ordini globali.

Confindustria Nautica
La forte presenza italiana tra i primi 20 costruttori di superyacht

In primo piano

Articoli correlati

Il commissario Tzitzikostas apre ai biocarburanti in Europa

"Credo che si debbano prendere in considerazione tutte le tecnologie", le dichiarazioni di Tzitzikostas a Roma, che aprono uno spiraglio a un cambiamento di orizzonti che può ancora avvenire in una delle finestre scelte per la revisione della roadmap. Intanto, in tema di Green Deal, ancora una volta...
News

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News