Facciamo il punto sull’anima elettrica di Volvo CE
Volvo CE ha aggiornato la linea di macchine elettriche compatte, e ha migliorato l'operatività degli escavatori ECR25 Electric e delle pale gommate L20 Electric

Volvo CE non sfugge (e come potrebbe!) alla missione del gruppo svedese di elettrificare la gamma, partendo dalle medio-basse potenze. Due anni fa vi abbiamo raccontato l’investimento nella produzione di pale gommate elettriche all’interno dello stabilimento di Arvika, in Svezia. Adesso ci affidiamo al racconto della stessa Volvo CE per capire cosa è cambiato.
Il rilancio di Volvo CE a sei anni dal lancio
A sei anni dal lancio iniziale al Bauma 2019, Volvo CE ha portato all’edizione 2025 la nuova generazione di escavatori e pale gommate compatte elettrici, a partire dai modelli ECR25 Electric, L20 Electric e L25 Electric. Il nuovo escavatore ECR25 Electric offre un’autonomia doppia rispetto al suo predecessore, grazie al passaggio da una batteria agli ioni di litio da 20 kWh a una batteria agli ioni di litio da 40 kWh, che fornisce un’autonomia fino a otto ore per applicazioni tipiche. In particolare, il tempo di ricarica rimane invariato nonostante la batteria sia più grande. Inoltre, il peso della macchina è stato ridotto.
Esiste una serie di opzioni di ricarica, tra cui la Power Unit mobile PU40. Due caricatori integrati a bordo supportano la ricarica nella rete a corrente alternata trifase dal 10% al 100% in cinque ore, mentre un caricatore rapido a corrente continua può raggiungere l’80% in 1,5 ore.
E la capacità della batteria?
La pala gommata L20 Electric beneficia di un aumento del 21% della capacità della batteria di serie, raggiungendo così quella della sorella maggiore L25 Electric. L’opzione della batteria da 56 kWh offre un aumento della capacità del 40% rispetto alla generazione precedente. Sia i modelli L20 Electric che L25 Electric hanno procedure di ricarica semplificate.
Inoltre, queste pale gommate compatte sono dotate di opzioni di attrezzature ampliate, come le forche di carico regolabili idraulicamente con ribaltamento laterale e posizionamento dei denti, nonché una benna ad alto ribaltamento da 1,1 m³ e una benna a pinza per il riciclaggio da 0,7 m³ per applicazioni specializzate.
L’ECR25 Electric sarà disponibile in alcuni mercati europei, tra cui Germania, Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia, a partire dal primo trimestre del 2026. I modelli L20 Electric e L25 Electric saranno disponibili anche in alcuni mercati europei selezionati. I clienti potranno ordinare le macchine più avanti, nel corso di quest’anno; si prevede che le consegne inizieranno entro la fine dell’anno.