Il W14. Non c’è solo Deutz all’orizzonte della cooperazione tecnologica e commerciale di Liebherr. La divisione componenti di Liebherr ha fatto un “tuffo in acqua” insieme a Wärtsilä. Il risultato di questa collaborazione ha un nome: W14.

Wärtsilä e Liebherr hanno progettato il W14 per imbarcazioni più piccole, come rimorchiatori, pescherecci e piccole imbarcazioni da passeggeri o traghetti. Il motore sarà disponibile nelle configurazioni da 12 e 16 cilindri sulla base della serie di motori D96. Abbiamo chiesto direttamente ai “genitori” di questo motore di spiegarci la genesi del progetto. Qui di seguito trovate la prima parte dell’intervista. Restate sintonizzati su Diesel Web per la seconda parte.

ABBIAMO GIA’ PARLATO DI QUESTA PARTICOLARE COLLABORAZIONE…

w14

Perché Liebherr ha avviato la collaborazione con Wärtsilä?

Negli ultimi anni Liebherr ha ampliato significativamente il proprio portafoglio di motori diesel e a gas. Ogni settore, tuttavia, richiede un approccio dedicato e specializzato in termini di sviluppo, produzione, distribuzione e assistenza. Liebherr e Wärtsilä hanno collaborato a questo progetto per sfruttare le competenze di entrambe le società per avere un’offerta forte e competitiva nei mercati marittimi globali.

Perché la presentazione si è svolta all’IWS di New Orleans?

Da un lato, le barche da lavoro sono una delle applicazioni principali di destinazione per il motore Wärtsilä 14. D’altra parte, mancava circa un anno prima che le prime applicazioni pilota fossero programmate in mare. Pertanto, il nostro partner Wärtsilä ha deciso che questo sarebbe stato il luogo e il momento giusto per presentare il nuovo motore.

Qual è la genesi tecnologica del motore W14?

Il motore è basato sul motore Liebherr D96, che è stato introdotto nei mercati per la generazione di energia alcuni anni fa. Naturalmente, ci sono state anche alcune modifiche al motore stesso. Mentre il mercato della generazione di energia richiede un motore a velocità fissa per azionamenti diesel-elettrici, la propulsione meccanica ha un profilo operativo molto più ampio. La curva di prestazione di un motore marittimo e le esigenze imposte differiscono da quelle della generazione di energia.

Si tratta, ad esempio, di ulteriori requisiti dei controlli per uso marittimo, nonché le disposizioni di classe e Solas. Inoltre, come motore per la propulsione meccanica richiede elevate prestazioni e curve di coppia, nonché un comportamento molto reattivo. All’interno del nuovo motore, Wärtsilä ha integrato il sistema di riduzione NOx (NOR) per conformarsi all’Imo III.

Quali applicazioni ha come target? Per citarne uno, i rimorchiatori.

Naturalmente, i rimorchiatori sono l’applicazione chiave per questo motore. Nella configurazione di propulsione, il motore è adatto per imbarcazioni più piccole come pescherecci e piccole imbarcazioni da passeggeri o traghetti, mentre nella modalità diesel-elettrica, che fornisce energia ausiliaria, è probabile che venga trovata un’applicazione anche in navi speciali, come ad es. rimorchiatori, navi di supporto offshore e navi cisterna costiere. Inoltre, Wärtsilä integra il motore W14 nelle proprie offerte di sistema, come il Wärtsilä HY Tug 40.

LIEBHERR E IL DISPLAY CONTROLLER D5

In primo piano

Diesel of the Year 2025. Apoteosi Hyundai

L’astro coreano si riflette anche sul Diesel of the Year, dopo avere lanciato la Corea del Sud nell’empireo delle nazioni che contano, il cinema nell’antologia d’essai, il K-pop nella playlist degli adolescenti di tutto il mondo. L’edizione 2025 è appannaggio dei DX di Hyundai, 4 e 6 cilindri modula...

Articoli correlati

John Deere annuncia i nuovi motori marini JD14 e JD18

Deere & Company ha annunciato la presentazione di nuovi motori: i motori marini JD14 e JD18. Con l’introduzione di questi motori, John Deere sarà in grado di offrire ai clienti marini cicli di lavoro più pesanti e una gamma di potenza più completa, da 298 a 599 kW.