Fpt Industrial è sbarcata a Las Vegas, per affiancare lamette di distributori, dopo la sventurata edizione del 2020, flagellata dall’esplosione della pandemia (ricordiamo che il sconfinamento risale proprio a quei giorni di marzo).

A Las Vegas c’è il Conexpo e Fpt Industrial ha risposto presente

Con Diego Rotti, Product Portfolio and Marketing manager off road Fpt Industrial siamo andati diritti al punto, la presenza del brand in Nord America. Poi abbiamo divagato. «Al Conexpo abbiamo impostato il focus sulla rete nordamericana, per enfatizzare la profondità della nostra gamma» precisa Diego Rotti. «Abbiamo portato i compatti (F28 e F36), Nef e Cursor, i motori sono disponibili in versione powerpack, completamente allestita, che facilita il lavoro di installazione, almeno per le machine che non richiedono un’integrazione veicolare complessa. Una soluzione che si presta, ad esempio, per pompe, screener, cippatori.  C’è l’F28 ibrido, prodotto per sostenere la transizione verso nuove tecnologie». 

Anche qui si respira un’atmosfera “elettrica”?

«Come sapete, produciamo batterie per applicazioni stradali (bus e veicoli commerciali leggeri) e assali e trasmissioni elettrificate e stiamo lavorando su una soluzione anche per il settore off-road. C’è interesse per tutte le soluzioni, sulle macchine piccole sta crescendo l’interesse per l’elettrico puro, tendenza forte nel construction. Sull’ibrido l’interesse verte sulla fascia 75-100 cavalli (da 55,1 a 73,5 chilowatt, ndr), quindi sulle taglie medie».

E allargando lo sguardo?

Chiediamo una riflessione sui rapporti con i “consumatori interni” dei motori Fpt, focalizzandoci sullo scenario dei costruttori a stelle e strisce. «Con Case esiste relazione duratura di integrazione. L’obiettivo di Fpt è confezionare soluzioni personalizzate per le loro macchine». Si finisce, inevitabilmente, sull’idrogeno. «Il motore a idrogeno da 460 cavalli (338,2 chilowatt, ndr) equipaggia la macchina Prinoth, che è stata in esposizione a Interalpin, Innsbruck, fiera delle attrezzature legate alla neve. L’idrogeno sta incontrando consenso negli Stati Uniti, l’idea è di trovare taglie scalabili dal 13 litri verso il basso. Siamo partiti con l’iniezione diretta sull’idrogeno per avere una potenza specifica maggiore».


In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Cummins ad Agritechnica: avanti con l’idrogeno!

Ad Hannover Cummins ha confermato il suo impegno nella strategia Destination Zero, soprattutto nella parte dedicata all’idrogeno, che ormai è protagonista non solo nei motori agnostici, ma anche nelle fasi di produzione e fornitura. Per gli Oem agricoli, la direzione è sempre più verso la soluzione ...