Fpt Industrial ha preso parte alla China International Construction Equipment Exhibition (Cicee) 2023 che si è tenuto presso il Changsha International Convention & Exhibition Centre (Changsha, Cina) dal 12 al 15 maggio. Dopo otto anni di crescita continua, Cicee è oggi una delle più importanti esposizioni in Cina e tra le maggiori piattaforme commerciali al mondo per componenti e ricambi di macchine per le costruzioni. 

Per promuovere un’impronta sempre più internazionale degli Oem cinesi, Fpt Industrial offre una gamma completa di motori, da 2,8 a 16 litri, conformi ai rigidi standard sulle emissioni, fino allo Stage V. Caratterizzati da layout compatti, tutti i motori di Fpt Industrial assicurano prestazioni elevate, flessibilità, affidabilità e un basso costo totale di proprietà (Tco).

L’azienda propone inoltre nuove soluzioni per supportare gli Oem cinesi specializzati nelle applicazioni di power generation sul mercato globale e un ampliamento dell’attuale gamma PG grazie all’introduzione di motori PG China IV con tecnologia Hi-eScr Ats brevettata da Fpt Industrial

F28 diesel Stage V / China IV 

Lanciato al Bauma China 2020, il tanto atteso F28 torna finalmente sotto i riflettori con il suo layout modulare ed estremamente compatto, che si distingue per la capacità di condensare in un formato da 2 litri le prestazioni tipicamente offerte da un motore da 3,4 litri, in modo da soddisfare anche i clienti più esigenti nel settore delle macchine industriali e movimento terra compatte. Tra i protagonisti dello stand di Fpt Industrial al Cicee 2023, l’F28 è progettato per essere multi-fuel, in quanto realizzato con gli stessi componenti di base delle versioni diesel, a gas naturale e ibride. 

L’F28 Stage V soddisfa i requisiti in termini sia di spazio che di prestazioni grazie all’incremento della potenza in un pacchetto estremamente compatto. Grazie al design versatile, l’F28 è ideale per un’ampia gamma di applicazioni nel settore delle costruzioni. 

La possibilità di manutenzione da un unico lato e gli intervalli di cambio olio da 600 ore semplificano le operazioni manutentive e riducono i costi operativi. L’F28 può essere personalizzato su richiesta e offre un’ampia gamma di opzioni, che includono volani, carter, coppe dell’olio e filtri. 

Il sistema di post-trattamento estremamente compatto non solo è conforme alla rigida normativa europea Stage V, ma rispetta anche gli standard emissivi China IV e le limitazioni Tier 4 imposte in Nord America. 

Fpt Industrial e la power generation al Cicee

I generatori prodotti in Cina stanno guadagnando terreno e godono di crescente considerazione sul mercato globale. Per supportare gli Oem e accelerare questo processo, Fpt Industrial ha presentato a Cicee 2023 due modelli di altissimo livello dell’ampia gamma PG, entrambi dotati di Ats China IV e Stage V per un’efficienza ottimizzata e dimostrata sostenibilità. 

L’N67 garantisce prestazioni elevate e affidabili con consumi ottimizzati per le applicazioni di power generation, e offre una pronta risposta del motore anche in presenza di un carico elevato grazie al turbocompressore con wastegate. Inoltre, riduce i costi operativi grazie all’intervallo di manutenzione migliore della categoria (600 ore) e al basso consumo di carburante. L’N67 G-Drive è anche il motore più compatto sul mercato, che garantisce una grande facilità di installazione. Oltre a ottimizzare il layout e la compattezza del G-Drive, l’Ats pre-assemblato è una soluzione a vita che massimizza i tempi di disponibilità del motore senza incidere sui costi di manutenzione. Infine, la combustione del motore è senza Egr, a garanzia di prestazioni massime con consumi minimi. 

Il Cursor 9 è il prodotto più all’avanguardia della tecnologia Common Rail. Ideale per numerose applicazioni di power generation, questo motore estremamente compatto offre una tecnologia affidabile e collaudata per qualsiasi esigenza del cliente (senza EGR, ventilazione chiusa del basamento) e oltre 25 anni di esperienza nelle tecnologie Scr. Il Cursor 9 garantisce una pronta risposta del motore anche in presenza di un carico elevato, costi operativi ridotti e uno degli intervalli di manutenzione migliori della categoria. La conformità, semplice ed efficace, alle normative in materia di emissioni China IV/Stage V è agevolata dall’Ats pre-assemblato e pre-validato, mentre l’installazione facilitata e la commutabilità 50/60 Hz consentono l’adeguamento alle specificità dei vari mercati. 

La competizione sempre più agguerrita e la sempre maggiore riconoscibilità del marchio dei prodotti Oem per le macchine movimento terra in Cina hanno spinto numerosi produttori cinesi a focalizzare il proprio business development sull’internazionalizzazione, con uno spostamento del mercato di riferimento dai paesi a emissioni ridotte a quelli ad alte emissioni”, afferma Riccardo Pavani, Head of China Powertrain Commercial Operations per Fpt Industrial

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Rolls-Royce supporta l’alimentazione del data center in Giappone

Rolls-Royce sta fornendo un totale di 31 gruppi elettrogeni di emergenza mtu e un sistema di controllo mtu EnergetIQ completo per il data center più recente di un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per data center su vasta scala. Il data center su vasta scala, situato vicino a Osaka, è...

Matrix Renewables: sistemi di accumulo

Matrix Renewables, piattaforma di Madrid per le energie rinnovabili, promossa da Tpg Rise, ha annunciato di aver avviato una partnership con Gravel A per lo sviluppo di un massimo di 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia. Leggi l’articolo completo su Powertrain di ottobre. ...

I dieci anni di Veil: ancora “up, non più “start”

Le cose vanno bene, a casa Veil. Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda è tuttora in crescita, dal momento che c’è sempre parecchio da fare». Veil è diventata Bcorp. La prima utenza è quella industriale, degli utilizzatori. La seconda fascia si riferisce alle aziende del settore energia. Il te...