Ultimi articoli

QS Semaster approda al METStrade 2025

Tutta la gamma di thruster QS Seamaster - DC, AC, DC-AC brushless, idrauliche, con installazione a tunnel o retraibili, da 30 a 1400 Kgf, on/off o proporzionali, con comandi analogici o digitali, al Metstrade 2025

SAIM Marine al METS 2025

Saim Marine al Metstrade di Amsterdam in rappresentanza di Rehlko. OPMS Seamless Integration per la gestione ottimale dell’energia di bordo, IoT Monitoring System per rilevare i parametri fondamentali dei generatori Rehlko in un’unica interfaccia grafica

“DU gust is megl che uan”

I sistemi navali dual-fuel offrono sfide di spazio e costi, ma vantano riduzione emissioni, flessibilità operativa e prospettive su GNL, HVO, bio-carburanti e metanolo, centrali nella decarbonizzazione marittima globale.

In primo piano

Marini

Volvo Penta: tanta voglia di ibrido

Volvo Penta e l’ibrido per uso diportistico e professionale Volvo Penta ibrido. Forte della sua leadership, anche Volvo Penta dice la sua e lo fa annunciando l’ibridizzazione dei suoi motori per uso professionale e diportistico abbinati al sistema propulsivo Ips, già ampiamente diffuso per la ...

Red Jet 7 e MTU: un catamarano e 4 MTU 10V 2000 M72

Red Jet 7 e MTU: una grande alleanza Red Jet 7 e MTU hanno lanciato il loro settimo modello dell’aliscafo di Red Funnel, che si unirà agli altri catamarani della flotta dell’azienda britannica di trasporti veloci. La Red Funnel è conosciuta ai più per trasportare passeggeri dalla Gran Br...

Una botta di ossigeno per il TPL navale

TPL: non solo gomma e ferro E questa volta, per il trasporto pubblico locale (tpl) è finalmente una buona notizia. Sono infatti arrivati 350 milioni di euro (considerando il cofinanziamento regionale) destinati al rinnovo della flotta in servizio marittimo, lacuale, lagunare e fluviale. Saranno fina...

Alfa Laval e il Cursor 16 di FPT Industrial

Alfa Laval e FPT Industrial Alfa Laval ha contribuito al record di Fabio Buzzi con lo scafo a tre punti motorizzato da Fpt col Cursor 16. Risale al 7 marzo scorso il record di velocità sull’acqua di un motore diesel. Il protagonista dell’impresa è stato Fabio Buzzi e gli abbiamo dedicato la copertin...

Benetti Crystal 140′, al varo il nono esemplare

Benetti Crystal 140′, in acqua dal 2011 Il primo Benetti Crystal 140′, un superyacht da 42 metri in lunghezza e nove in larghezza della linea Class, ha navigato per la prima volta nel 2011. Lo scorso 23 giugno è stato varato il nono esemplare (chiamato BY009) del vascello ammiraglio dell...

Nautica italiana in crescita, ma i numeri del 2007 sono ancora lontani

Ucina e la nautica italiana in cifre Stando ai dati forniti dall’edizione “La nautica in cifre 2017” pubblicata dall’Ucina, il fatturato globale dell’industria italiana della nautica nel 2016 (dati più recenti ancora non sono stati divulgati) ha raggiunto i 3,44 miliardi di euro (più 18,...

MAN 6L51/60DF dual-fuel, e il primo peschereccio a Gnl

MAN Diesel & Turbo. In prima linea per il Gnl MAN Diesel & Turbo è stata selezionata per fornire un pacchetto di propulsione completo e un sistema di gas combustibile per il primo peschereccio al mondo con propulsione a Gnl. Si tratta di una nave (con reti a circuizione) di 86 metri di nuova...

Volvo Penta. Il settore marino verso l’ibridizzazione

Volvo Penta, il marino dopo l’automotive Il mondo marino, soprattutto quando si parla di impieghi professionali, è tra i più esposti al processo di ibridizzazione della trasmissione, da quando questo ha varcato i confini dell’automotive. Oltretutto, è il mondo che più si presta ai costru...

Volvo Penta presenta l’attracco automatico

La soluzione di Volvo Penta sarà in produzione entro il 2020 Volvo Penta ha presentato la propria soluzione per l’attracco automatico al molo. Questa manovra è nota per essere una delle più problematiche della nautica. L’attracco automatico rappresenta quindi una soluzione tecnologica mo...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 39
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 47
  9. Avanti