Man Energy Solutions ha portato tre dei suoi 14V51/60 a gas e altri tre motori a doppia alimentazione fino ai confini dell’Europa, presso la nuova centrale elettrica in Gibilterra. Ciascuno dei motori porta con sé una potenza di circa 14 megawatt (MW). La centrale elettrica sul North Mole nel porto di Gibilterra costituirà la spina dorsale del futuro approvvigionamento energetico di questa porzione di territorio britannico. Una parte del calore disperso proveniente dai motori sarà inoltre utile per rigassificare il gas naturale liquefatto nel terminale collegato.

Uno sforzo congiunto per il miglioramento della fornitura elettrica di Gibilterra

Man si assumerà la responsabilità di consegnare e mettere in servizio i gruppi elettrogeni, elementi accessori compresi. La società francese Bouygues Energies & Services sta costruendo l’impianto e gestirà il primo anno di attività. Dopo questo primo anno, il fornitore di energia dello Stato, Gibraltar Electricity Authority (Gibelec) ne assumerà la gestione.

Tilman Tütken, responsabile vendite europeo del dipartimento power plant di Man Energy Solutions, ha dichiarato: «L’impianto in Gibilterra è un esempio importante della grande varietà di modalità in cui i nostri motori possono essere utilizzati. Lo sfruttamento aggiuntivo del calore di scarto migliora l’utilizzo del combustibile».

MAN Gibilterra

Un impianto con un chiodo fisso: energia pulita

Con un output di 86 MW, la capacità complessiva della nuova centrale elettrica supera l’attuale domanda energetica di Gibilterra di circa 42 MW. Tütken sull’argomento ha aggiunto: «Il governo di Gibilterra ha tenuto conto di una domanda di energia in costante aumento durante la progettazione dell’impianto, al fine di garantire che l’impianto fosse “a prova di futuro”. La progettazione modulare delle centrali elettriche significa che non ci sono costi svantaggiosi nel funzionamento quotidiano. Ogni motore può funzionare singolarmente. Pertanto la produzione di energia può essere adattata in modo flessibile alla domanda».

Michael Caetano, Ceo di Gibelec, ha dichiarato: «La nuova centrale elettrica soddisferà l’approvvigionamento energetico di Gibilterra. La nostra massima priorità era, in particolare, l’affidabilità della tecnologia in uso. La centrale elettrica deve inoltre soddisfare rigorosi standard di emissione in quanto si trova vicino a zone abitate».

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Surgital affida a Cgt il revamping dell’impianto di cogenerazione

Dal settore edile alla produzione alimentare: continua la video serie Re-Evolution Technologies, prodotta da Cgt, che racconta attraverso la testimonianza delle imprese quali sono le tecnologie e le soluzioni che generano valore e sostenibilità. Qui si parla di Surgital, pastificio con sede a Lavezz...