Il mercato trattori in Europa fa segnare un piccolo ma deciso passo avanti, con una crescita stimabile attorno al 5 percento per quanto riguarda le vendite riferite al 2019.

mercato trattori in Europa

 

Secondo i dati forniti dal Cema, il Consorzio europeo dei costruttori di macchine agricole, sono 191.587 i ‘veicoli’ registrati in Europa. Di questi, i trattori veri e propri sono 154.321, mentre la restante parte è composta da telehandler, pale gommate agricole, transporter, quad e così via.

IL CONCEPT KUBOTA. IMMAGINANDO IL TRATTORE DEL FUTURO

Mercato trattori in Europa: i vari paesi

Restando sui soli trattori agricoli, due terzi del mercato continentale è in mano a cinque paesi che sono, nell’ordine, Francia, Germania, Italia, UK e Spagna.

La Francia cresce del 3,9 percento (che diventa un più 26 percento se si considerano i soli trattori agricoli, escludendo i mezzi da garden). Più 5 per cento per la Germania, più 0,7 per cento per l’Italia, più 7 per cento per la Spagna e più 2 per cento per il Regno Unito.

Aumenti consistenti si sono poi registrati in Portogallo, Austria, Croazia, Serbia, Montenegro, Lussemburgo, Danimarca e Bosnia Erzegovina, mentre cali piuttosto rilevanti hanno riguardato Slovacchia, Grecia, Lituania e Islanda.

mercato trattori in Europa

Un ‘disclaimer’ è d’obbligo

Va considerato che ogni singola nazione scatta una fotografia del proprio mercato secondo regole e criteri di rilevazione propri. C’è chi inserisce nel conteggio i telescopici o i trattori per il garden e chi, invece, solo i trattori puri. Chi considera come soglia minima i 50 cavalli e chi si spinge in basso fino ai 30 o ancora meno.

EIMA INTERNATIONAL, A NOVEMBRE A BOLOGNA LA PROSSIMA EDIZIONE

La mancanza di uniformità, e in alcuni casi anche di piena trasparenza sulle procedure statistiche di rilevazione, sconsiglia (vivamente) di fare paragoni incrociati tra Stati, specie per quanto riguarda le quote mercato.

mercato trattori in Europa

In primo piano

Articoli correlati

NatPower H, doppio rifornimento di idrogeno ad Alba

NatPower H ha annunciato il completamento di un doppio rifornimento di idrogeno ad Alba, prima nave scuola a idrogeno d’Europa. Un'operazione, questa di NatPower H, che fa seguito ad altre già improntate verso lo sviluppo di soluzioni di rifornimento a idrogeno scalabili e operative per il mondo nau...
News

Simplifhy e AXPO per i 100 MW di Hynego

La partnership tra Simplifhy e AXPO segna un nuovo traguardo con il progetto Hynego: un impianto da 100 MW per la produzione di idrogeno verde a Priolo. L’iniziativa, avviata da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria ISAB, prevede u...
News

Nasce UFICore, il filtro aria motore di nuova generazione

UFI ha annunciato la disponibilità per l’aftermarket di UFICore, una gamma di filtri aria motore ad alta tecnologia destinati ad applicazioni heavy duty. La nuova linea comprende attualmente a catalogo 11 codici, per circa 500 applicazioni, ma l'azienda prevede un ampliamento nel corso del tempo.