Stellantis ha inaugurato in una ‘location’ affascinante per la storia dell’automotive italiano come Mirafiori, a Torino, il suo nuovo Battery Technology Center, che consentirà al gruppo di testare e sviluppare i pacchi batteria per veicoli elettrici che andranno ad alimentare i futuri prodotti della gamma Stellantis. Il centro è il risultato di un investimento da 40 milioni di euro che Stellantis ha fatto in vista della transizione energetica nell’automotive. 

Stellantis vuol dare una seconda vita a Mirafiori

I tecnici si occuperanno soprattutto di condurre stress test climatici, prove di durata del ciclo vita, lo sviluppo e la taratura dei software per i sistemi di gestione delle batterie (Bms) e lo smontaggio di pacchi e celle per l’analisi e il benchmarking. ​Stellantis sta inoltre lavorando alla realizzazione di un Battery Technology Center per il Nord America a Windsor, Ontario, Canada, destinato a fare parte di una rete globale per lo sviluppo e la produzione delle batterie che si articolerà in sei gigafactory.

Il centro di sviluppo di Mirafiori conta su uno spazio di circa 8mila metri quadrati e su 32 celle climatiche. Oltre 100 tecnici lavoreranno al Battery Technology Center piemontese. Delle 32 celle climatiche, 24 sono camere cosiddette ‘walk-in’ per i test dei pacchi batteria e 8 sono camere per l’effettuazione di prove sulle celle. All’interno delle 24 camere walk-in è possibile controllare le condizioni ambientali regolando umidità e temperatura in un intervallo compreso tra -40 e 60 gradi Celsius con una variazione massima di 20 gradi al minuto. Il centro è in grado di testare fino a 47 pacchi batteria in parallelo.

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Ufi Filters per i nuovi motori Fpt Cursor 16 Tst

Ufi Filters, azienda attiva della filtrazione e del thermal management, nonché della filtrazione dell’idrogeno, progetta e produce il filtro blow-by per il nuovo motore Cursor 16 Tst (twin-stage-turbine), il 6 cilindri di Fpt Industrial per applicazioni off-road 4WD – quattro ruote motrici.

Bosch Rexroth PowerOn

PowerOn si è tenuto presso la sede di Bosch Rexroth Italia, il 21 e 22 settembre. Tecnologia sul campo per applicazioni mobili industriali