Ultimi articoli

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Idrogeno sì o idrogeno no, questo è dilemma

Il destino dell'idrogeno sembra quanto mai incerto. Le aziende compiono scelte ambigue e i cambi di rotta sembrano sempre dietro l'angolo. L'ultimo, in ordine di tempo, quello di Stellantis che ha deciso di bloccare lo sviluppo dei furgoni a idrogeno.

Gastech, a Milano, dal 9 al 12 settembre 2025

50.000 partecipanti da 150 paesi prenderanno parte a Gastech 2025, la più grande fiera e conferenza mondiale per il gas naturale, il GNL, l'idrogeno, le tecnologie climatiche e l'intelligenza artificiale nel settore energetico

Linde Gas Italia e NatPowerH alla Monaco Energy Boat Challenge

Linde Gas Italia protagonista alla Monaco Energy Boat Challenge 2025. La filiale italiana dell'azienda multinazionale ha supportato NatPower H nella fornitura di idrogeno alle imbarcazioni in gara. "Siamo orgogliosi di contribuire alla transizione energetica della nautica", ha detto l'ingegner Aless...
News

In primo piano

idrogeno

Il Ceo di Nuvera, Lucien Robroek, parla di celle a combustibile a idrogeno

Le celle a combustibile a idrogeno stanno cercando di emergere sul mercato come una delle tecnologie per il trasporto in evoluzione di oggi. Il Ceo di Nuvera, Lucien Robroek, ha deciso di parlare di questo settore in rapida crescita e del suo impatto sulle diverse forme di mobilità. Com’è stat...
News

L’idrogeno secondo Nuvera: perché sceglierlo

Perché puntare sull’idrogeno? Nuvera ha provato a dare una risposta a questa domanda partendo dalla “chimica”: in fondo si tratta dell’elemento più semplice in natura. Sottolineando, poi, come possa immagazzinare e fornire energia tranquillamente utilizzabile. Analizziamo meg...
News

Nuvera e i motori 2.0: tra idrogeno e celle a combustibile

All’evento F-cell+HFC di quest’anno in Canada, Nuvera ha tenuto un seminario che ha messo in evidenza l’utilizzo delle celle a combustibile per la gestione delle operazioni portuali. Il ruolo svolto dall’idrogeno e dalle celle a combustibile nella trasformazione del settore d...

Toyota ed Eni insieme sulla via dell’idrogeno

Toyota Motor Italia ed Eni hanno annunciato l’avvio di una collaborazione per accelerare la diffusione della mobilità ad idrogeno in Italia. La prima fase del progetto prevede l’apertura di un punto di rifornimento di idrogeno presso la nuova stazione di servizio Eni a San Donato Milanes...
News

Cummins ha aggiunto Hydrogenics alla propria squadra

Cummins parla del produttore di celle a combustibile Hydrogenics Cummins, direttamente dagli Stati Uniti, ha deciso di fare un passo nel vicino territorio canadese per l’acquisizione di Hydrogenics Corporation. Una mossa strategica che rinforzerà lo sviluppo delle celle a combustibile per la s...
News

Hyundai e H2 Energy per lo sviluppo della “hydrogen mobility”

Hyundai Hydrogen Mobility Al fine di migliorare lo sviluppo della mobilità a idrogeno in Europa, Hyundai Motor Company e H2 Energy hanno deciso di creare una nuova joint venture. Il nome è Hyundai Hydrogen Mobility e il focus è, infatti, il revamping dell’idrogeno e dello sviluppo delle celle ...
News

Nikola Motor alle prese con le celle a combustibile

Raccogliendo 205 milioni di dollari di finanziamento lo scorso anno, Nikola Motor è diventata figura di spicco per il mercato dei veicoli commerciali a celle a combustibile (FCCV). Mentre le celle a combustibile rimangono costose per i produttori, il recente acquisto di terreni di Nikola Motor in Ar...
News

Alexei Ustinov e la strategia di Cummins per il prossimo futuro

Cummins sta al momento sviluppando aspetti molto diversi del proprio business con diverse strategie riguardanti lo Stage V e soluzioni alternative come gas, elettrico e ibrido. Volevamo saperne di più a riguardo, quindi siamo andati a parlare direttamente con Alexei Ustinov, vicepresidente Off-Highw...
News

Carlo Lambro, di New Holland, ci da uno sguardo sul futuro

Carlo Lambro, Presidente di New Holland Agriculture, ci rivela le previsioni per un 2019 tutto sommato stabile a livello mondiale, fatto salvo per l’incognita Turchia. Sostenibilità, ricerca e digitalizzazione al centro dei nuovi progetti. Buongiorno Dottor Lambro. All’evento di presentazione ...
News
  1. Indietro
  2. 1
  3. 21
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. Avanti