Il legame tra Wärtsilä e l’Italia ha radici profonde. Alla fine degli anni Novanta, infatti, Finmeccanica vendette la Grandi Motori Trieste alla stessa Wärtsilä, che ne ha fatto un centro di eccellenza ingegneristica. Lasciamo che siano loro a raccontarci come si evolve questo rapporto.

Wärtsilä e l'Italia
Il motore Wärtsilä 31

Wärtsilä e l’Italia: un motore da record per efficienza

Wärtsilä fornirà la sua soluzione di centrale elettrica a cogenerazione ad alta efficienza basata sul motore a gas Wärtsilä 31SG per due nuovi progetti in Italia.

Engie Italia, player nel settore dell’energia e dei servizi, si è aggiudicata il contratto, che utilizzerà gli impianti per fornire energia elettrica, vapore e acqua calda al Gruppo Marcegaglia, azienda di primissimo piano nell’industria di trasformazione dell’acciaio.

La scelta del motore Wärtsilä 31 è dovuta alla sua capacità di generare risparmio sui costi energetici grazie alla sua elevata efficienza. La versione diesel del motore, infatti, è riconosciuta dal Guinness dei Primati come il motore diesel a 4 tempi più efficiente al mondo. L’efficienza del carburante del motore riduce anche l’impatto ambientale, poiché i livelli di emissione sono più bassi.

Un contributo alla transizione energetica

Il motore Wärtsilä 31SG alimentato a gas naturale è particolarmente pulito. Questo ha l’effetto di prolungare gli intervalli di manutenzione. Inoltre, gli impianti di cogenerazione sono sostenuti dalle politiche governative italiane per il loro contributo alla riduzione delle emissioni di CO2.

Le nuove soluzioni di cogenerazione Wärtsilä sostituiranno le caldaie dei due siti che attualmente forniscono il calore necessario, mentre l’elettricità necessaria viene ora fornita dalla rete di distribuzione.

«In qualità di fornitore di servizi energetici, il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e di fornire risparmi sui costi energetici ai nostri clienti, siano essi clienti residenziali, commerciali o industriali. L’efficienza totale e la riduzione delle emissioni sono, quindi, la massima priorità e sono stati i fattori primari nella scelta della soluzione Wärtsilä» – ha commentato Carlo Perrone, Direttore BtB di Engie Italia. «Questi due progetti con i motori Wärtsilä ci permetteranno di fornire energia a un costo ottimale per i nostri clienti e di ottimizzare il nostro business plan, contribuendo positivamente alla transizione energetica».

In primo piano

Articoli correlati

Il commissario Tzitzikostas apre ai biocarburanti in Europa

"Credo che si debbano prendere in considerazione tutte le tecnologie", le dichiarazioni di Tzitzikostas a Roma, che aprono uno spiraglio a un cambiamento di orizzonti che può ancora avvenire in una delle finestre scelte per la revisione della roadmap. Intanto, in tema di Green Deal, ancora una volta...
News

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News