All’edizione 2025 del bauma Monaco Yanmar si è posizionata nello scenario off-highway con una gamma di soluzioni multicarburante. I giapponesi non hanno mai abdicato dagli investimenti nel perfezionamento meticoloso dei parametri di combustione dell’endotermico. Un approccio ortodossamente rispettato anche in occasione della ingegnerizzazione dei motori Stage IIIB/Tier 4 Final. All’epoca, l’ostacolo del post-trattamento e dell’armonizzazione di prestazioni, da un parte, e del taglio di PM e NOx, dall’altra, ha rappresentato un pungolo sfidante, per tutti gli attori di questo palcoscenico. È quindi scoccata l’ora di uscire dal recinto dei 100 chilowatt, con la presentazione dei modelli 3,8 litri e 4,6 litri all’Intermat 2018. Multifuel, nell’offerta di Yanmar, significa anche gas naturale, come dimostrano il 4TN88G, 2.2L con 44,2 kW, e il 4TN98G, 3.3L con 63 kW.

Yanmar nel 2025 si è candidata anche per idrogeno ed elettrico

Per quanto riguarda l’idrogeno, abbiamo riportato già dal 2020 della ricerca di Yanmar applicata alle celle a combustibile nel settore marino. La interpretazione delle fuel cell nella generazione risale al 2024, con le HP35FA1Z, dalla potenza modulare di 35 kW (35 kVA in funzionamento autonomo). L’idrogeno è adesso presente nel pianeta Yanmar anche con il motore a combustione interna, con l’opportuna riconversione del 4TN101.

yanmar 2025

La nuova Electrification Unit è pienamente operativa dall’aprile 2025. Allo stand Yanmar il portfolio comprendeva una sagoma di sistema di potenza e trasmissione elettrificato, un e-powertrain integrato in una pala gommata (nella foto di apertura), che evidenziava il contributo con software e telematica integrati.

Tomohisa Tao, presidente di Yanmar Power Technology

«Il nostro slogan, “La diversità energetica, il tuo partner nelle soluzioni” (la nostra personale interpretazione di: Energy diversity, your solution partner, ndr), sottolinea come Yanmar sia in grado di aiutare i costruttori fornendo soluzioni innovative e su misura per le sfide in continua evoluzione del settore off-road. Grazie alla compatibilità con l’Hvo, ora possiamo offrire una tecnologia multicarburante in aggiunta ai nostri prodotti e alle nostre soluzioni consolidate per i motori che utilizzano altri tipi di combustibile. Presenteremo inoltre soluzioni innovative per il settore dell’elettrificazione», ha dichiarato Tomohisa Tao alla vigilia della giornata di apertura del bauma.

yanmar 2025

In primo piano

Articoli correlati