La proposta Euro 7 sulle emissioni inquinanti comporterebbe un aumento dei costi diretti da 4 a 10 volte superiore a quello citato dalla Commissione europea. Acea, l’Associazione dei costruttori di auto europei presenta uno studio di Frontier Economics che calcola i costi per veicolo a 2.000 euro circa per quanto riguarda auto e furgoni con motore a combustione interna, e a quasi 12.000 euro per i camion e gli autobus diesel.

Queste cifre, come detto, sono da 4 a 10 volte superiori alle stime della Commissione nella sua valutazione d’impatto dell’Euro 7 (180-450 euro per auto e furgoni e 2.800 euro per camion e autobus). Stime, precisa, che comprendono solo i costi diretti di produzione, principalmente per le attrezzature e gli investimenti. Acea sottolinea che questi costi aggiuntivi non corrispondono ai prezzi di acquisto, ma fanno aumentare ulteriormente il valore per gli utenti finali. L’aumento dei prezzi sarebbe quindi probabilmente superiore alle cifre citate nello studio.

Euro 7, il punto dell’Acea

L’industria automobilistica europea è impegnata a ridurre ulteriormente le emissioni a beneficio del clima, dell’ambiente e della salute. Tuttavia, la proposta Euro 7 non è semplicemente il modo giusto per farlo, in quanto avrebbe un impatto ambientale estremamente basso a fronte di un costo estremamente elevato“, ha dichiarato Sigrid de Vries, Direttore Generale dell’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili. “La transizione verso l’elettrificazione consentirà di ottenere maggiori benefici per l’ambiente e la salute, sostituendo al contempo i veicoli più anziani sulle strade dell’Ue modelli Euro 6/VI altamente efficienti“, ha aggiunto.

Oltre ai costi diretti, la proposta dell’Euro 7 comporterà costi indiretti, come l’aumento del consumo di carburante. Nel corso della vita di un veicolo, i costi del carburante potrebbero aumentare del 3,5%, pari a 20.000 euro in più per i camion a lungo raggio e a 650 euro in più per le auto e i furgoni. Questi costi indiretti, ignorati nella valutazione d’impatto della Commissione, sottolinea Acea, si sommano ai costi diretti. Essi andrebbero ad aggiungersi al costo totale del possesso di un veicolo, ponendo ulteriori pressioni finanziarie sui consumatori e sulle imprese in un periodo di alta inflazione e di aumento dei prezzi dell’energia. 

In primo piano

Articoli correlati

Mta investe in AS.CAR.I, spin-off del team Move del Politecnico di Milano

Mta, multinazionale che opera nel settore globale dell’automotive attraverso tre divisioni – Elettrica, Elettronica ed Elettronica di Potenza – ha annunciato la sua partecipazione come lead investor in AS.CAR.I, società spin-off nata dal team Move del Politecnico di Milano, uno dei principali gruppi...
News

Nasce GreenForce, la nuova realtà per la mobilità sostenibile

È stata costituita GreenForce, società che si dedica alla promozione della mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e soluzioni innovative. Ne dà notizia la compagine societaria, formata da Aldo Longana, Roberto Sterza ed Ecomotive Solutions, Gruppo Holdim.
News