Ultimi articoli

MAN ha partorito l’e-Truck

Massimizzare le infrastrutture produttive esistenti per agevolare il ramp-up dei camion elettrici: questo l’obiettivo del Leone. Abbiamo partecipato al lancio del MAN eTruck

Idrogeno sì o idrogeno no, questo è dilemma

Il destino dell'idrogeno sembra quanto mai incerto. Le aziende compiono scelte ambigue e i cambi di rotta sembrano sempre dietro l'angolo. L'ultimo, in ordine di tempo, quello di Stellantis che ha deciso di bloccare lo sviluppo dei furgoni a idrogeno.

In primo piano

Automotive

Auto diesel: la Ue e la revisione delle norme

Diesel e revisione delle norme: alla Ue è allo studio un processo di modifiche dell’iter di omologazione che porterà alla centralizzazione (e rafforzamento) delle procedure di controllo. Obiettivo: evitare nuovi focolai di Dieselgate. Intanto, fuori dal perimetro automotive, i motori industriali att...

Schaeffler punta sulla formazione col Center of Competence di Momo

Nella provincia di Novara che Schaeffler Italia ha eletto a propria casa ha aperto i battenti il Center of Competence, un luogo dedicato alla formazione che va incasellarsi nel più ampio frame dello Schaeffler Technology Center (Stc). F0rmazione a tutto tondo Prodotti, progettazione, applicazioni, a...

Scania e l’HVO

  Scania: Hvo per 2.250 Scania e Hvo, un binomio alla portata di tutte le patenti B all’interno del perimetro aziendale. A Södertälje, dove l’ombra del Grifone aleggia sulla comunità come un angelo custode, i dipendenti Scania possono rifornire le automobili  con l’Hvo. Che in...

Magneti marelli, il post-terremoto e Gentiloni

Magneti Marelli Powertrain va oltre il terremoto Magneti Marelli Powertrain ha obliterato quella drammatica pratica che nella Bassa emiliana è stato il terremoto del 20 e del 29 maggio del 2012 ed è ripartita di slancio dal completamente rinnovato stabilimento di Crevalcore. Magneti Marelli Powertra...

Mg e Maxus: nel 2019 il ritorno (elettrico) in Europa

  L’elettricità spiana la strada al ritorno di Mg e Maxus nel vecchio continente. I due marchi verranno reintrodotti in Europa da Saic, il più grande costruttore di auto del celeste impero, che li ha fatti suoi rispettivamente nel 2005 e 2011. Entro il 2019 i due loghi torneranno a campeg...

Cummins Westport B6.7N, L9N, Isx12N

Cummins Westport lancia l’offensiva nel campo delle alimentazioni a gas segnando una tripletta: B67, L9, ISX12. Nella foto, a titolo di portabandiera della scuderia a gas, è ritratto l’ISL G, 8,9 litri alimentato  a gas naturale, 184-236 chilowatt, 990 – 1.356 Newtonmetro. Gli scat...

Sistemi Transfluid, da diesel a ibrido. Con flessibilità

Transfluid, una vecchia conoscenza di DIESEL. Prendi un veicolo omologato come diesel o benzina. Immagina che l’introduzione di restrittivi limiti alle emissioni ne ostacoli l’utilizzo nei centri urbani. Qual è la soluzione, senza dover buttare il veicolo e correre in concessionaria ad a...

Al Vinitaly il top di gamma Volkswagen: svelata la Arteon

Volkswagen alza l’asticella del proprio top di gamma, con l’Arteon motorizzata a diesel. Un fatto che, pur non stupendo, regala una lezione: mentre in campo city car gpl, metano e ibride rubano consensi, nella fascia medio-alta dell’automotive il gasolio resiste eccome, rimanendo l...

Ferrari e Crif, anche il rating è rampante…

“Ferrari e Crif: questione di rating…” Non è una rilettura della hit di Cocciante, è la conferma dell’appetibilità del pacchetto azionario del Cavallino rampante di Maranello, secondo le stime dell’agenzia Crif Ratings. Che senso ha una notizia del genere nel nostro con...
  1. Indietro
  2. 1
  3. 44
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. Avanti