OC16 alimentato a biogas. Scania sta mantenendo il ritmo dello sviluppo del gas per i suoi motori. I truck con il nome del produttore svedese in bella mostra, ma con gas nel serbatoio stanno trovando sempre di più il loro posto sulle strade. Lo slogan ricorrente è che i motori a gas possono funzionare praticamente come quelli diesel. Mentre la discussione a riguardo è ancora accesa, Scania ha deciso di impegnarsi comunque nello sviluppo del gas e un membro della famiglia, presentato quest’anno, è pronto a fare la sua parte.

scania oc16

Il punto di vista di Scania sull’uso del biogas

Secondo Scania il biogas è uno dei carburanti più sostenibili ed economici attualmente disponibili. È un combustibile che proviene da un mix di gas prodotto dalla decomposizione di sostanze organiche. Successivamente trasformate in liquami, fanghi di depurazione e residui alimentari.

Può fornire una riduzione fino al 90% delle emissioni di CO2, una migliore qualità dell’aria con minori emissioni di particolato e costi operativi inferiori rispetto alla controparte diesel. Per Scania, gli aspetti di sostenibilità del biogas sono considerevoli. Eppure in termini di reale efficienza la discussione sulla questione è ancora aperta. Non c’è ancora una risposta univoca.

SCANIA E IVECO: PRESA SALDA SUL GNL IN ITALIA

Il ruolo dell’OC16

Il motore V8 a biogas di Scania da 16 litri opererà nella produzione di energia. La potenza per uso continuo è di 320 kW mentre la potenza prime power è di 360 kW. Il motore può funzionare a 1.500 o 1.800 giri/min a seconda del mercato di destinazione.

Hans Petersson, Global Product Manager Power Generation di Scania Engines, ha dichiarato: «Questo nuovo motore a biogas è un ulteriore passo avanti. Sempre più clienti desiderano questo tipo di motore e fonti di energia rinnovabili. Stiamo assistendo ad un crescente interesse per questi motori in tutto il mondo, principalmente in Europa, in Brasile e in Russia».

Questo motore a biogas sarà particolarmente interessante in quelle aree industriali che hanno già a disposizione rifiuti urbani o agricoli. Infatti, partendo da quei rifiuti, saranno in grado di generare l’energia di cui hanno bisogno autonomamente e con una riduzione dei costi.

SCANIA E I 50 ANNI DEL “RE DELLA STRADA”

In primo piano

Articoli correlati

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News

Schaeffler, ecco i nuovi cuscinetti a strisciamento

Al Bauma 2025, Schaeffler ha sostituito i vecchi cuscinetti con quelli a strisciamento esenti da manutenzione e con funzionamento a secco. I test di resistenza con i nuovi cuscinetti a strisciamento, va sottolineato, hanno dimostrato tassi di usura estremamente bassi, grazie anche ad un adeguato pre...