Garanzia Cummins estesa per quanto riguarda i motori Performance Series utilizzati nei settori dell’edilizia, del disboscamento e in ambito agricolo, oil & gas, delle unità di potenza e delle applicazioni g-drive. I modelli coinvolti in questo progetto sono, nello specifico, i motori F3.8, B4.5, B6.7 e L9.

garanzia cummins
La gamma di motori Cummins Performance Series

 

«I nostri motori Performance Series sono progettati secondo la logica ‘more with less’: più potenza e coppia con meno costi di manutenzione e di funzionamento. Il nostro nuovo programma di estensione della garanzia offre un ulteriore vantaggio, offrendo ai clienti la fiducia e la sicurezza di una protezione extra a un prezzo molto competitivo», ha dichiarato Chris Brown, Direttore Aftermarket Off-Highway Aftermarket di Cummins.

STEVEN NENDICK CI PARLA DELL’APPROCCIO CUMMINS AI MOTORI PERFORMANCE SERIES

I dettagli del programma di garanzia Cummins

La garanzia standard per un motore Cummins è di 2 anni o 2.000 ore, a seconda di quale dei due casi si verifica per primo. Oppure, 1 anno con ore illimitate se le 2.000 ore vengono superate nel primo anno. Il nuovo programma Encompass Extra offre una gamma di opzioni di copertura del motore fino a 5 anni con ore illimitate (8.000 ore sul motore F3.8).

La garanzia può coprire parti e manodopera o parti, manodopera e viaggi a seconda delle esigenze del cliente. È disponibile anche una copertura aggiuntiva per il post-trattamento Cummins in modo da fornire lo stesso livello di protezione del motore.

4 cilindri Cummins
Lo stand Cummins ad Agritechnica

Più potenza, più coppia

I motori Performance Series da 75 a 321 chilowatt erogano in media il 10 percento in più di potenza e il 20 percento in più di coppia rispetto ai modelli precedenti. Caratterizzati da un design meno complesso, senza l’utilizzo dell’Egr, hanno peso e dimensioni ridotti, così da essere più semplici da installare ed economici.

CUMMINS A MIDDLE EAST ENERGY 2020

Il sistema di post-trattamento Single Module risulta fino al 20 per cento più piccolo e il 40 per cento più leggero del sistema precedente.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Doosan Construction Equipment cambia nome: ora è Develon

Develon ha alzato il sipario sulla nuova livrea nel corso del Conexpo 2023: i colori non sono cambiati rispetto a quelli di Doosan Construction Equipment. Un chiaro segno di continuità che vede l’ulteriore evoluzione dei prodotti con l’obiettivo fondamentale di rafforzarsi in modo ancora più sostanz...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....