VM Motori e le impressioni di settembre
Riparte il carosello di voci su VM Motori, per la quale settembre 2025 potrebbe essere il mese della svolta

VM e le impressioni di settembre non richiama tanto al successo della PFM quanto alle voci che si rincorrono sul passaggio di mano di VM Motori, che potrebbe avvenire proprio nel prossimo mese di settembre 2025.
I colori di settembre saranno a tinte pastello per VM Motori?
“E la vita nel mio petto batte piano. Respiro la nebbia, penso a te“: sono parole della Premiata Forneria Marconi. Chissà se a settembre i lavoratori della VM si ritroveranno ad assaporare le primissime brune padane rinfrancati da un refolo di speranza. Secondo quanto riportato dal Resto del Carlino “l‘operazione salvataggio” sarebbe in procinto di dispiegarsi in via Ferrarese, a Cento, dove l’apatia embrava regnare sovrana. Secondo il quotidiano di Bologna “in tanti incrociano le dita perché Vm esca dalla sfera Stellantis, sperano nella vendita ad un altro gruppo per ripartire. Ormai se ne parla da due anni, forse ci siamo. Il vicepresidente della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla nell’intervista rilasciata al nostro quotidiano, dice «Per Vm ne ho già parlato con il sindaco di Cento Accorsi, convocherò a breve un tavolo regionale perché potrebbero esserci novità».
Il condizionale è d’obbligo. Nei reparti non si parla d’altro. Marco Cirelli, lavora alla VM di Cento da 30 anni. Fa parte della Fim Cisl. «Forse è la volta buona. I segnali ci sono tutti, alcune linee di produzione sono state adeguate, modificate. Questo potrebbe indicare l’uscita da Stellantis. Ci speriamo tutti, questa azienda ha le gambe, le capacità di stare sul mercato, di crescere».
Il 5 settembre, la mattina, ci sarà un incontro nella sede di Vm. Ci saranno tutte le sigle sindacali, le Rsu. Al tavolo Alessio Ruffini, direttore del personale, provenienza Maserati. Si è insediato da qualche mese, il suo predecessore è andato in pensione. È già cominciata l’attesa per il vertice. Interviene Patrizio Marzola, di Fim Cisl. «È la prima volta che incontriamo il nuovo hr manager. Per quanto riguarda la cessione per il momento ci sono solo voci, staremo a vedere». Anche Daniele Valentini, di Uilm Uil, invita alla prudenza. Giuseppe Di Stefano (Uilm) mette le mani avanti. «In questo momento sappiamo solo che sono rimasti 352 dipendenti e che 215 sono in cassaintegrazione. Si parlava di una commessa per Peugeot, poi non si è saputo più nulla. Di ufficiale in questo momento non c’è nulla per quanto riguarda la cessione ad un altro gruppo. Noi chiediamo con forza un piano industriale, piano che non è mai arrivato».
Da Stellantis a…
Sempre in base a quanto riportato dal Carlino, in pole position pare esserci la Marval, azienda metalmeccanica della cintura torinese. Nella più assoluta discrezione, ne avevamo parlato in questo articolo, risalente a marzo 2024.
VM e Orefice Generators
A dimostrazione del fatto che VM Motori sia viva e presente sul mercato, vi riportiamo il comunicato stampa che annuncia la collaborazione con Orefice generators.
“Questa cooperazione è stata resa nota durante l’Open Day di Orefice Generators, tenutosi il 22 e 23 maggio 2025. Durante l’Open Day, un rappresentante di VM Motori ha presentato la nostra azienda e la visione che guida le nostre innovazioni.
Il focus principale è stato posto sulla nuova e promettente gamma di Power Pack Common Rail Stage V, attualmente in fase di sviluppo, che coprirà potenze da 30 a 105 kVA. L’ampliamento della nostra offerta sottolinea l’impegno di VM Motori nel cercare soluzioni energetiche sempre più efficienti e conformi alle più recenti normative ambientali.
Ma le novità non sono finite qui. È stato infatti presentato anche il progetto relativo all’evoluzione dei nostri motori per consentirne l’alimentazione a idrogeno. Durante l’evento è stata presentata una versione del gruppo elettrogeno SILENGEN, all’interno della quale era installato un Power Pack VM Motori R754ISE5.PPG 3.0L 4 cilindri da 60 kVA”.
Una notizia che si inserisce nel tourbillon di fatti e annunci che hanno impattato sulla industria motoristica italiana, do cui abbiamo parlato in questo breve VIDEO.